Comunità energetiche incentivi: scopri le modalità per richiederli




Sono finalmente operativi i portali per la richiesta degli incentivi per le comunità energetiche previsti dal decreto CER, attivo dal 24 gennaio 2024

Sul portale del GSE

Nell'area clienti del GSE, utilizzando l'applicazione "SPC – Sistemi di Produzione e Consumo", è possibile:

  • Presentare l'istanza gli incentivi: i Soggetti Referenti delle configurazioni con impianti in esercizio possono richiedere i contributi per l'energia elettrica condivisa autoconsumata e incentivata.
  • Richiedere la verifica preliminare: i Soggetti Referenti con impianti "a progetto" possono chiedere un parere preliminare di ammissibilità.
  • Accedere al contributo PNRR: i Soggetti Beneficiari in Comuni con meno di 5000 abitanti possono richiedere il contributo in conto capitale per impianti a fonti rinnovabili inclusi in configurazioni di autoconsumo o CER.

Il portale rimarrà aperto fino al 31 marzo 2025, a meno che non si esauriscano le risorse disponibili, ammontanti a 2,2 miliardi di euro.

Strumenti e guide a disposizione

Il GSE ha realizzato una serie di risorse per facilitare il processo di richiesta:

  • Guida all’utilizzo dell’applicazione SPC: un manuale dettagliato per inviare le domande tramite il portale.
  • Guide Interattive: per un supporto passo-passo nell'utilizzo dei portali.
  • Simulatore per l'autoconsumo diffuso: uno strumento per comprendere le potenzialità di autoconsumo in base all'edificio o al sito.

Inoltre, il portale autoconsumo fotovoltaico offre la possibilità di simulare soluzioni e benefici per privati, PMI e PA, incoraggiando la transizione verso fonti rinnovabili.

Vito Zongoli

"La piena operatività dei portali per gli incentivi CER è un traguardo entusiasmante per tutti noi. Segna l'inizio di un'era in cui l'energia pulita diventa ancor più accessibile e il concetto di comunità energetica assume un significato concreto e vantaggioso" - afferma Vito Zongoli, CEO di SENEC Italia. "È un passo avanti nel consolidamento dell'Italia come punto di riferimento nell'autoconsumo di energia rinnovabile e nella produzione energetica sostenibile a livello europeo."

 

Vito Zongoli, Managing Director

Domande frequenti