comunità energetica vantaggi
valentina de carlo_autore blog

Scritto da Valentina De Carlo

Comunità Energetiche: i 4 vantaggi del farne parte

Comunità Energetiche: i 4 vantaggi del farne parte

Questo vale in modo particolare per le forme di autoconsumo diffuso e di energy sharing per le quali L’Agenzia di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) proprio recentemente hanno iniziato a finalizzare gli ultimi passaggi normativi necessari a semplificarne le regole e le procedure di attuazione. Tra le varie forme di autoconsumo diffuso, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono quelle che hanno ricevuto più attenzioni da parte di decisori pubblici e cittadini ed il motivo risiede principalmente nei numerosi vantaggi derivanti dal farne parte. Vediamo quindi nel dettaglio le motivazioni principali che spingono privati, enti pubblici e imprese ad approcciarsi a questo nuovo modo di produrre e consumare energia.

Comunità energetiche: Vantaggi economici

Visti i recenti rincari dei prezzi dell’energia e le conseguenti preoccupazioni dei cittadini circa il loro impatto sul proprio tenore di vita, i vantaggi economici collegati alle CER sono quelli che attualmente destano il maggiore interesse. Questi vantaggi consistono essenzialmente in un sicuro taglio delle bollette elettriche e in una stabilizzazione dei costi sul lungo periodo per tutti i membri della Comunità Energetica. L’entità della riduzione delle bollette dipende da diversi fattori, in particolare dalla quantità di energia condivisa tra i membri, ovverosia quell’energia che viene prodotta da un membro e consumata da un altro entro un certo limite di tempo (15 minuti). In base alla normativa esistente, infatti, le CER possono beneficiare di un incentivo statale monetario per questa energia condivisa. Attualmente l’incentivo previsto è di 10 centesimi di euro per chilowattora di energia condivisa. Entro marzo 2023 si attende, da parte del MASE, un aggiornamento degli incentivi. A questa tariffa incentivante, si deve aggiungere il ricavo che la CER può ottenere vendendo alla rete l’energia prodotta e non auto-consumata e che può coprire i costi di costituzione e gestione della Comunità nel tempo. In questo modo, i membri della CER possono contare su una riduzione media dei costi energetici tra il 20 e il 50%.

Un esempio può aiutare a capire:

CER con 2 membri consumatori
Membro 1: Società sportiva dilettantistica consumo annuo 105.470 kWh;
Membro 2: scuola consumo annuo 254.000 kWh.
Bolletta totale annua membri: 100.651 (0,28 Euro/kWh)

Tipologia Impianto FV finanziato interamente da Efficienza Facile e dato in locazione alla CER
Potenza installata 200 kWp
Produzione annua 280.000 kWh
Energia condivisa stimata 83% (233.655 kWh)
Remunerazione annuale a CER* 28.038 Euro (0,12 Euro/kWh)
Bolletta annua al netto degli incentivi CER 72.613 Euro (100.651 - 28.038)
Risparmio annuo CER 28%

 

Non si deve inoltre dimenticare che, anche per l’installazione di impianti fotovoltaici al servizio delle Comunità Energetiche, si può usufruire delle agevolazioni fiscali previste per il fotovoltaico, come il Bonus Casa 50% o il Superbonus 110%, prorogato per tutto il 2023.

Infine, una Comunità Energetica, riunendo a tutti gli effetti un gruppo di consumatori, ha tutte le caratteristiche per poter agire come una sorta di “gruppo di acquisto” e quindi ottenere, per i suoi membri, sconti e promozioni dedicate per l’acquisto di beni e servizi.

Comunità energetiche: Vantaggi ambientali

Comunità energetiche: vantaggi anche a livello di tutela ambientali. Le varie forme di autoconsumo diffuso hanno come obiettivo primario quello di promuovere e aumentare l’impiego di fonti di energia rinnovabile e pulita in sostituzione di quelle fossili e quindi di ridurre notevolmente l’impatto ambientale che la produzione ed il consumo di energia comportano. È noto come un impianto fotovoltaico, rispetto ad un sistema di produzione a combustibili fossili, possa tagliare in modo considerevole le emissioni di CO2 e di altri gas climalteranti dannosi per la salute del pianeta e dei suoi abitanti. Questa riduzione è tradizionalmente quantificata in 0,531 kg di CO2 per chilowattora di energia prodotta all’anno: ad esempio, un impianto fotovoltaico residenziale medio che produce 4.500 kWh di energia all’anno equivale al risparmio di circa 2.390 kg di CO2/anno.

Comunità energetiche: Vantaggi di sistema

La generazione distribuita di energia e l’autoconsumo locale, favoriti da modalità di autoconsumo diffuso, comportano anche benefici per il sistema energetico nazionale e la rete di distribuzione, riducendo gli oneri di trasporto e le problematiche tecniche di sbilanciamento della rete e di costanza di approvvigionamento. Tutto ciò si traduce in un sistema più flessibile e gestibile in modo più semplice e meno dispendioso, a tutto vantaggio dei consumatori.

Comunità energetiche: Vantaggi sociali

Ultima, ma non per importanza, c’è la questione dei vantaggi sociali. La diffusione delle Comunità Energetiche e di altre forme di autoconsumo collettivo promuove un consumo energetico più sostenibile, consapevole e attento, uno stile di vita orientato alla condivisione e al risparmio energetico ed una generazione elettrica più distribuita ed equa. Tutto questo non può che avere ricadute positive sui membri della Comunità e sulla società in generale.  Le Comunità Energetiche Rinnovabili inoltre devono prevedere, da statuto, anche delle finalità di tipo culturale e/o sociale, e quindi rappresenteranno esse stesse il motore di un cambiamento orientato ad una maggiore sostenibilità a tutto tondo.

Avviati subito verso la soluzione energetica più sostenibile e vantaggiosa, richiedi una consulenza.

Contattaci per una consulenza personalizzata
Consulting

Avviati verso la soluzione energetica più sostenibile e vantaggiosa

Contattaci

Articoli correlati

Energy sharing e comunità elettriche: come cambieranno i consumi elettrici
Energy sharing

Energy sharing: inizia subito a risparmiare in bolletta e rendi l’indipendenza energetica una cosa...

valentina de carlo_autore blog

Scritto da Valentina De Carlo

Comunità Energetiche: normativa aggiornata
comunità energetiche

I cambiamenti climatici in atto e l’attuale crisi energetica sono le maggiori sfide di questo secolo...

Alessandra De Luca

Scritto da Alessandra De Luca

Energia: Power Purchase Agreement, cos'è e come funziona
Fotovoltaico per aziende

È un’epoca, questa, in cui la sostenibilità è considerata un valore imprescindibile non solo per i...

valentina de carlo_autore blog

Scritto da Valentina De Carlo