fotovoltaico nuove costruzioni

Obbligo fotovoltaico nuove costruzioni: vantaggi e normative

Fotovoltaico obbligatorio per nuove costruzioni: tutte le informazioni da conoscere

Negli ultimi anni, l'attenzione verso la sostenibilità energetica è cresciuta notevolmente, spingendo governi e istituzioni a promuovere l'uso di fonti rinnovabili. Tra queste, il fotovoltaico rappresenta una delle soluzioni più efficaci per ridurre l'impatto ambientale e abbattere i costi energetici.  

In tale contesto, l’Unione Europea ha definito nuove normative che riguardano l’obbligo fotovoltaico nuove costruzioni, con l'obiettivo di incentivare l'adozione di impianti solari e accelerare la transizione ecologica. Questa misura non solo contribuisce a limitare le emissioni di CO2, ma permette anche di ottenere significativi vantaggi economici e aumentare il valore degli stessi immobili. 

L'obbligo di installazione di pannelli solari nei nuovi edifici rientra in una strategia più ampia che mira a ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, garantendo una maggiore indipendenza energetica e favorendo un sistema più sostenibile. Le nuove costruzioni, pubbliche e private, dovranno dunque dotarsi di impianti fotovoltaici per rispondere ai requisiti di legge e beneficiare delle agevolazioni previste per chi investe in energie rinnovabili. 

Normativa sull'obbligo fotovoltaico nelle nuove costruzioni 

L’introduzione dell’obbligo di installare impianti fotovoltaici nelle nuove costruzioni è parte di una strategia europea volta a ridurre le emissioni di gas serra e aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili.  

Questo obbligo, previsto dal piano REPowerEU e dalla Strategia Solare Europea, stabilisce che tutti i nuovi edifici, sia pubblici che privati, devono essere dotati di pannelli fotovoltaici entro determinate scadenze. 

A partire dal 2026, le nuove costruzioni commerciali e pubbliche con una superficie superiore a 250 mq dovranno obbligatoriamente integrare impianti fotovoltaici. Dal 2029, l’obbligo sarà esteso anche agli edifici residenziali di nuova costruzione. In Italia, la normativa nazionale ha recepito queste disposizioni attraverso il Decreto Legislativo 28/2011 e successive modifiche, rendendo il fotovoltaico nuove costruzioni una priorità per il settore edilizio. 

L'obiettivo di queste normative è promuovere l'indipendenza energetica e il risparmio, riducendo la dipendenza dalle fonti tradizionali come gas e petrolio. Installare pannelli fotovoltaici, del resto, non solo consente di rispettare le nuove regole, ma offre anche vantaggi economici significativi grazie a una riduzione dei costi energetici e alla possibilità di accedere a incentivi per fotovoltaico e detrazioni fiscali. 

Ambito di applicazione 

Come appena anticipato, l’obbligo di installare pannelli fotovoltaici nelle nuove costruzioni si applica a diverse tipologie di edifici, con scadenze e requisiti variabili a seconda dell’uso e della superficie.  

Secondo le direttive europee e la normativa nazionale, gli edifici commerciali, pubblici e residenziali sono coinvolti in questa iniziativa, con una particolare attenzione a quelli di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazioni rilevanti. 

Per gli edifici pubblici e commerciali con una superficie superiore a 250 metri quadrati, l'obbligo scatterà già dal 2026. Dal 2027, si estenderà anche agli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti. Mentre entro il 2029, anche tutte le nuove costruzioni residenziali dovranno essere dotate di impianti fotovoltaici per soddisfare una parte consistente del loro fabbisogno energetico. 

Esclusioni e vantaggi 

Non tutti gli immobili sono soggetti all’obbligo di installare pannelli fotovoltaici. Sono infatti previste alcune esclusioni per specifiche tipologie di costruzioni o in determinate circostanze.  

In particolare, gli edifici situati in aree protette, soggetti a vincoli storici, artistici o paesaggistici, possono essere esonerati dall’installazione di impianti fotovoltaici se tale intervento risulta incompatibile con le caratteristiche dell’edificio o dell’area. Anche gli edifici collegati a reti di teleriscaldamento possono essere esentati, in quanto già provvisti di soluzioni energetiche alternative e sostenibili. 

Nonostante queste eccezioni, per la maggior parte degli edifici, il fotovoltaico obbligatorio nuove costruzioni comporta una serie di vantaggi significativi. Tra questi, il principale è sicuramente la riduzione dei costi energetici. Grazie ai pannelli fotovoltaici, infatti, è possibile produrre autonomamente l’energia necessaria, tagliando concretamente i costi in bolletta. 

Inoltre, gli edifici dotati di impianti solari ottengono una classificazione energetica più alta, che si traduce in un'attrattiva maggiore sul mercato. 

Senza scordare, poi, che l’integrazione di impianti fotovoltaici permette di accedere a diversi incentivi statali e agevolazioni fiscali, tra cui detrazioni e bonus per chi investe in energie rinnovabili.  

Potenza minima per fotovoltaico nelle nuove costruzioni 

La normativa che regola l’obbligo di installazione del fotovoltaico nelle nuove costruzioni stabilisce requisiti precisi per la potenza degli impianti, che variano in base alla tipologia e alla dimensione dell’edificio. 

In particolare, la potenza minima fotovoltaico nuove costruzioni richiesta è di 1 kWp ogni 20 metri quadrati di superficie utile. Negli edifici pubblici, la percentuale aumenta leggermente, rendendo necessaria una maggiore capacità di produzione energetica per soddisfare il fabbisogno di queste strutture.  

La normativa impone inoltre che almeno il 60% dell'energia necessaria per la produzione di acqua calda e riscaldamento nelle abitazioni provenga da fonti rinnovabili, come appunto il fotovoltaico. 

Formule di calcolo 

Per determinare la potenza minima dell'impianto da installare, è necessario utilizzare specifiche formule di calcolo. Garantiscono, infatti, che l’intero sistema sia dimensionato correttamente per soddisfare il fabbisogno energetico dell'edificio. 

  • Per gli edifici residenziali, la potenza fotovoltaica minima si calcola utilizzando la seguente formula: 

P (kW) = S (mq) / 50, dove P è la potenza in kilowatt e S rappresenta la superficie del piano terra dell’edificio. Ad esempio, per una casa con una superficie di 100 metri quadrati, la potenza minima richiesta sarà: P = 100 / 50 = 2 kW. 

  • Per gli edifici pubbliciocommerciali, la potenza minima da installare è leggermente superiore, e viene calcolata come:  

P (kW) = S (mq) / 55. In questo caso, per un edificio con una superficie di 200 metri quadrati, la potenza richiesta sarà: P = 200 / 55 ≈ 3,64 kW.

Detrazioni fotovoltaico per nuove costruzioni

L’installazione di impianti fotovoltaici nelle nuove costruzioni non solo permette di rispettare le normative vigenti, ma offre anche l’opportunità di accedere a importanti incentivi fiscali 

Tra le detrazioni fotovoltaico nuove costruzioni più rilevanti, spiccano le seguenti: 

  • Bonus Ristrutturazione: detrazione del 50% attiva sino al 31/12/2024 sui costi sostenuti per l'installazione dell'impianto, fino a un massimo di 96.000 euro. Ideale per privati che costruiscono nuove abitazioni o ristrutturano edifici esistenti.  

  • Superbonus: detrazione fino al 70% per l'installazione di impianti fotovoltaici su edifici esistenti, a patto che l'intervento li migliori di almeno due classi energetiche. Applicabile sia per abitazioni private sia per condomini. Anche questa misura è disponibile fino al 31 dicembre 2024. 

  • IVA agevolata al 10%: riduzione dell’IVA per l'acquisto e l’installazione dell’impianto, applicabile sia a privati che aziende. Non sono previste scadenze.  

Benefici di un impianto fotovoltaico sulle nuove costruzioni

Oltre a rispettare le normative e beneficiare delle detrazioni fiscali, l’installazione di un impianto fotovoltaico nelle nuove costruzioni offre numerosi vantaggi. In primo luogo, si ottiene una riduzione significativa dei costi energetici. Un edificio dotato di un impianto fotovoltaico, infatti, può produrre una parte considerevole dell'energia che consuma, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica nazionale e abbattendo le bollette. 

Inoltre, un immobile con un impianto fotovoltaico ottiene una classificazione energetica superiore, aumentando il suo valore di mercato. Questo rappresenta un vantaggio sia per chi vuole vendere l’edificio sia per chi desidera attrarre inquilini, poiché un’abitazione più efficiente dal punto di vista energetico è sempre più richiesta. 

Un altro beneficio significativo riguarda la sostenibilità ambientale. Il fotovoltaico contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra, facendo delle nuove costruzioni un’opzione più ecologica e in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2.  

Infine, gli impianti fotovoltaici aumentano l’indipendenza energetica delle abitazioni, proteggendo i proprietari dall’aumento dei costi dell’energia e dalle fluttuazioni dei prezzi del mercato globale. 

Come fare domanda

Per accedere agli incentivi previsti dal Bando fotovoltaico Regione Basilicata, è fondamentale seguire attentamente la procedura di richiesta e rispettare le scadenze previste. Ecco i passaggi chiave per presentare correttamente la domanda:

  1. Verifica dei requisiti. Prima di tutto, è necessario accertarsi di soddisfare tutti i requisiti necessari per partecipare al bando. Includono la proprietà o l'usufrutto dell'immobile, l'utilizzo come residenza anagrafica e la titolarità di un contratto di fornitura elettrica per uso domestico residenziale.
  2. Registrazione sulla piattaforma regionale. Le richieste vanno inoltrate sulla piattaforma informatica “Centrale Bandi” della Regione Basilicata. Per accedere, è necessario autenticarsi utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), ed è obbligatorio disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e di una firma digitale.
  3. Compilazione della domanda. Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma, sarà necessario compilare il modulo di richiesta online. Dovranno essere inserite informazioni dettagliate sull’immobile, sugli interventi che si intende realizzare e sull’operatore economico incaricato dei lavori. Saranno inoltre necessari i dati catastali dell'immobile e la copia della bolletta elettrica.
  4. Prenotazione delle risorse finanziarie. La procedura è a sportello, ovvero le risorse vengono assegnate in base all’ordine di presentazione delle domande. Pertanto, è consigliabile inviare la richiesta il prima possibile, per assicurarsi di ottenere i fondi disponibili.
  5. Allegati obbligatori. In fase di presentazione, è necessario allegare alla domanda diversi documenti, tra cui la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati, l’assicurazione dell’impianto, le fatture relative agli interventi, e, nel caso di lavori in condominio, il verbale dell'assemblea condominiale che ne approva la realizzazione.
  6. Erogazione del contributo. Dopo la corretta presentazione della domanda e l'accettazione da parte della Regione, il contributo verrà erogato entro 120 giorni dalla ricezione della richiesta, salvo eventuali proroghe per motivi di complessità o per il numero elevato di domande.

Il Bando fotovoltaico della Regione Basilicata, quindi, rappresenta un’opportunità unica per i cittadini di migliorare l'efficienza energetica delle proprie abitazioni. Grazie agli incentivi a fondo perduto, è possibile investire in soluzioni sostenibili, riducendo i costi e contribuendo alla tutela dell’ambiente.

Articoli correlati

Impianto fotovoltaico invisibile

Il fotovoltaico invisibile per superare ogni vincolo paesaggistico, architettonico o estetico.

assistente tecnico

Scritto da Fabio Colucci

Tecnico SENEC al lavoro

Accumulatori per fotovoltaico per la casa: ecco gli step da fare dal sopralluogo all'installazione...

valentina de carlo_autore blog

Scritto da Valentina De Carlo

Un impianto medio

Vuoi dare un taglio alle bollette? Collega i pannelli solari fotovoltaici con l'accumulo e...

valentina de carlo_autore blog

Scritto da Valentina De Carlo