Bando fotovoltaico Basilicata
Aggiornato il 

Bando fotovoltaico regione Basilicata: cosa sapere

La Regione Basilicata ha lanciato una importante iniziativa per incentivare l'adozione di tecnologie rinnovabili attraverso contributi a fondo perduto destinati ai cittadini lucani. Il bando fotovoltaico regione Basilicata rappresenta un'opportunità concreta per passare all'energia solare risparmiando sui costi iniziali, poiché stanzia complessivamente 39 milioni di euro suddivisi tra il 2024 e il 2025. Questa misura si inserisce nella più ampia strategia regionale per accelerare la transizione energetica e ridurre le emissioni di CO2 sul territorio.

Bando fotovoltaico regione Basilicata: di cosa si tratta 

Il bando fotovoltaico basilicata costituisce una misura strategica volta a sostenere economicamente i residenti lucani nell'investimento in tecnologie per l'energia rinnovabile. L'iniziativa prevede l'erogazione di contributi a fondo perduto per coprire i costi di installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e altre soluzioni energetiche avanzate. La misura non si limita a incentivare l'adozione di energie pulite, ma mira anche a stimolare l'economia locale attraverso la creazione di nuove opportunità per installatori e fornitori di servizi del settore. L'obiettivo principale è facilitare l'accesso alle tecnologie sostenibili, riducendo significativamente i costi iniziali per i cittadini e accelerando il processo di transizione verso un sistema energetico più verde.

Gli interventi ammissibili dal bando fotovoltaico Basilicata 

Il Bando fotovoltaico della Regione Basilicata ammette una serie di interventi finalizzati a diffondere l'uso di fonti di energia rinnovabile. Fra i principali troviamo:

  • Installazione di impianti fotovoltaici. Gli impianti devono avere una potenza di picco non inferiore a 3 kW, con una tolleranza del 5%.
  • Sistemi di accumulo. I sistemi di accumulo, con una capacità minima di 4,5 kWh, sono abbinati agli impianti fotovoltaici per immagazzinare l'energia prodotta e non immediatamente utilizzata. Ciò consente di sfruttare l'energia accumulata durante le ore diurne anche nelle ore serali o in momenti di scarsa produzione solare.
  • Collettori solari per la produzione di energia termica. Questi dispositivi sono utilizzati per riscaldare l'acqua o gli ambienti tramite l'energia solare, riducendo l'uso di combustibili fossili e contribuendo ulteriormente al risparmio energetico.
  • Pompe di calore. Ammissibili solo se abbinate a un impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili, le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente per riscaldare e raffreddare gli ambienti domestici, utilizzando l'energia presente nell'aria o nel terreno.
  • Scaldacqua a pompa di calore. Anche questi dispositivi, se abbinati a un impianto fotovoltaico, sono ammessi dal bando. Offrono un metodo efficiente ed ecologico per la produzione di acqua calda sanitaria, riducendo il consumo di energia elettrica rispetto ai sistemi tradizionali.

Questi interventi non solo aiutano i cittadini a ridurre i costi energetici, ma contribuiscono anche a una maggiore sostenibilità ambientale, in linea con gli obiettivi regionali e nazionali di riduzione delle emissioni.

Bando fotovoltaico regione Basilicata: a chi è rivolto 

Il bando regione Basilicata fotovoltaico è destinato principalmente ai proprietari e usufruttuari di immobili situati all'interno del territorio regionale. Per poter accedere ai contributi, è necessario che l'immobile sia utilizzato come residenza anagrafica e che sia regolarmente censito al Catasto Edilizio Urbano (N.C.E.U.).

I beneficiari devono inoltre essere titolari di un contratto di fornitura elettrica per uso domestico residenziale sull'immobile oggetto dell'intervento. Questo requisito assicura che l'energia prodotta dagli impianti fotovoltaici venga utilizzata per soddisfare il fabbisogno energetico della residenza principale, massimizzando così l'impatto positivo dell'incentivo.

Il bando, poi, si rivolge anche ai proprietari o usufruttuari di unità abitative situate in condomini. In questo caso, l'installazione degli impianti può essere effettuata sul lastrico solare, su altre superfici comuni, o direttamente sulle parti di proprietà individuale del richiedente, previa autorizzazione dell'assemblea condominiale.

Bando fotovoltaico regione Basilicata: quali sono gli incentivi

Gli incentivi previsti dalla Regione Basilicata si caratterizzano per la loro significativa convenienza economica, offrendo contributi a fondo perduto che possono coprire fino al 100% delle spese ammissibili. Il limite massimo di finanziamento è fissato a 10.000 euro per singola installazione, permettendo ai beneficiari di realizzare interventi senza dover sostenere alcuna spesa personale in molti casi. La copertura finanziaria non si limita ai costi diretti degli impianti e delle attrezzature, ma include anche le spese tecniche e amministrative connesse, come quelle relative alla progettazione, alle pratiche burocratiche e alla messa in opera degli impianti.

Una caratteristica particolarmente vantaggiosa della misura riguarda la cumulabilità degli incentivi con altre agevolazioni pubbliche, purché il totale non superi il costo complessivo dell'intervento. Questa possibilità permette ai cittadini di massimizzare i benefici economici combinando diverse forme di sostegno disponibili. Il finanziamento complessivo previsto dall'iniziativa ammonta a 39 milioni di euro, suddivisi strategicamente in 15 milioni per il 2024 e 24 milioni per il 2025, garantendo continuità temporale all'iniziativa.

L'approccio della Regione Basilicata si distingue per la sua completezza, coprendo non solo l'installazione di impianti fotovoltaici ma anche sistemi di accumulo, collettori solari e pompe di calore. Questo approccio integrato consente ai cittadini di realizzare soluzioni energetiche complete, ottimizzando l'efficienza complessiva del sistema domestico e massimizzando il risparmio sui costi energetici nel lungo periodo.

Come fare domanda

Per accedere agli incentivi previsti dal Bando fotovoltaico Regione Basilicata, è fondamentale seguire attentamente la procedura di richiesta e rispettare le scadenze previste. Ecco i passaggi chiave per presentare correttamente la domanda:

  1. Verifica dei requisiti. Prima di tutto, è necessario accertarsi di soddisfare tutti i requisiti necessari per partecipare al bando. Includono la proprietà o l'usufrutto dell'immobile, l'utilizzo come residenza anagrafica e la titolarità di un contratto di fornitura elettrica per uso domestico residenziale.
  2. Registrazione sulla piattaforma regionale. Le richieste vanno inoltrate sulla piattaforma informatica “Centrale Bandi” della Regione Basilicata. Per accedere, è necessario autenticarsi utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), ed è obbligatorio disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e di una firma digitale.
  3. Compilazione della domanda. Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma, sarà necessario compilare il modulo di richiesta online. Dovranno essere inserite informazioni dettagliate sull’immobile, sugli interventi che si intende realizzare e sull’operatore economico incaricato dei lavori. Saranno inoltre necessari i dati catastali dell'immobile e la copia della bolletta elettrica.
  4. Prenotazione delle risorse finanziarie. La procedura è a sportello, ovvero le risorse vengono assegnate in base all’ordine di presentazione delle domande. Pertanto, è consigliabile inviare la richiesta il prima possibile, per assicurarsi di ottenere i fondi disponibili.
  5. Allegati obbligatori. In fase di presentazione, è necessario allegare alla domanda diversi documenti, tra cui la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati, l’assicurazione dell’impianto, le fatture relative agli interventi, e, nel caso di lavori in condominio, il verbale dell'assemblea condominiale che ne approva la realizzazione.
  6. Erogazione del contributo. Dopo la corretta presentazione della domanda e l'accettazione da parte della Regione, il contributo verrà erogato entro 120 giorni dalla ricezione della richiesta, salvo eventuali proroghe per motivi di complessità o per il numero elevato di domande.

Il Bando fotovoltaico della Regione Basilicata, quindi, rappresenta un’opportunità unica per i cittadini di migliorare l'efficienza energetica delle proprie abitazioni. Grazie agli incentivi a fondo perduto, è possibile investire in soluzioni sostenibili, riducendo i costi e contribuendo alla tutela dell’ambiente.

Articoli correlati

Tecnico SENEC al lavoro

Accumulatori per fotovoltaico per la casa: ecco gli step da fare dal sopralluogo all'installazione...

valentina de carlo_autore blog

Scritto da Valentina De Carlo

Un impianto medio

Vuoi dare un taglio alle bollette? Collega i pannelli solari fotovoltaici con l'accumulo e...

valentina de carlo_autore blog

Scritto da Valentina De Carlo