SENEC Italia diventa ESCo




Milano, 01 settembre 2025 – SENEC Italia, azienda leader nelle soluzioni per l’autosufficienza energetica, annuncia l’ottenimento della certificazione come Energy Service Company (ESCo), a conferma del proprio impegno nel fornire servizi sempre più completi alle imprese che hanno come obiettivo la decarbonizzazione e l’efficienza energetica.

Questa certificazione, frutto di un articolato processo di verifica, attesta la capacità di SENEC di sviluppare progetti complessi di efficientamento energetico in conformità ai requisiti della norma UNI CEI 11352:2014, per accompagnare le aziende nell’ottimizzazione dei consumi di energia. 

Per ottenere la certificazione SENEC ha dovuto presentare un progetto di tipo Energy Performance Contract (EPC), noto in Italia come Contratto Servizio Energia, dimostrare di disporre di competenze interne certificate, tra cui la presenza di un Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) certificato UNI CEI 11339, nella figura di Raffaele Maffioli, Head of Engineering Department, e superare verifiche sulla solidità dei processi e sull’organizzazione aziendale. Come previsto per tutte le certificazioni nazionali e internazionali, l’azienda sarà soggetta a un audit di sorveglianza interno annuale e a un audit di rinnovo esterno triennale, a garanzia della continuità del livello qualitativo raggiunto.

Vito Zongoli

Siamo molto orgogliosi di questo nuovo traguardo - dichiara Vito Zongoli, CEO di SENEC Italia - È il risultato di un processo impegnativo e testimonia la nostra volontà e capacità di crescere e rinnovarci per accompagnare in modo sempre più efficace e completo le aziende che desiderano migliorare le proprie performance energetiche, contribuendo al contempo alla transizione verso un futuro più green”.

Vito Zongoli, AD SENEC Italia

Con i servizi in qualità di ESCo, SENEC aggiunge un nuovo tassello alla sua offerta per le aziende, che già include diverse soluzioni di investimento alternative al classico impianto fotovoltaico di proprietà, come il Corporate PPA e il noleggio operativo, nonché opzioni innovative come le Comunità Energetiche Rinnovabili.

Vito Zongoli

Da sempre – prosegue Zongoli – il nostro obiettivo principale è quello di supportare famiglie ed imprese nel percorso verso la sostenibilità energetica. Questo percorso si svolge su due binari paralleli: l’uso di fonti rinnovabili e pulite, da una parte, e il risparmio energetico dall’altra. Se finora siamo stati attivi nel primo fronte, d’ora in poi, con la certificazione ESCo, potremo esserlo anche nel secondo. In questo modo aiuteremo i clienti non solo a ridurre le emissioni dannose, ma anche i consumi energetici, con ulteriori benefici sul taglio delle bollette”.    

Vito Zongoli, AD SENEC Italia

Come opera una ESCo?

Una ESCo è responsabile di eseguire la diagnosi energetica di un’organizzazione per esaminare le abitudini energetiche, i consumi e lo stato degli impianti; reperire le risorse economiche necessarie per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico attraverso incentivi e finanziamenti; redigere lo studio di fattibilità e la progettazione dell’intervento; gestire la manutenzione e monitorare i risultati promessi. Il tutto facendosi carico di ogni rischio e costo, liberando il cliente finale da ogni onere organizzativo e di investimento.

Il guadagno delle ESCo, infatti, è dato da una percentuale del risparmio energetico ottenuto grazie all’intervento. Se il risparmio generato è inferiore a quanto garantito, la Energy Service Company si fa carico della differenza, rinunciando a una parte della propria quota. Per produrre guadagni concreti, ad entrambe le parti, il risparmio deve essere calcolato e progettato per garantire la durata degli impianti sul medio-lungo periodo.