Radici Rinnovabili

Radici Rinnovabili

Chiedi informazioni sull'adesione alla CER

L'energia del futuro è condivisa

Cos'è Radici Rinnovabili 

Radici Rinnovabili è una delle prime Comunità Energetica Rinnovabile (CER) creata a livello nazionale che combina diverse fonti rinnovabili (fotovoltaico e eolico). 

Nata dalla collaborazione di Northern Power Systems e SENEC Italia, è stata costituita sottoforma di associazione riconosciuta per la massima tutela dei membri e promuove un modello innovativo di produzione e condivisione dell’energia: locale, sostenibile e alla portata di tutti

La sua mission è di mettere in connessione cittadini, aziende, associazioni ed aziende del territorio per costruire un sistema energetico più giusto, indipendente e pulito.

Perché aderire alla CER Radici Rinnovabili

Logo Radici Rinnovabili

I membri di Radici Rinnovabili, in base ai criteri di suddivisione stabiliti dal Regolamento della CER, possono accedere agli incentivi statali spettanti alla Comunità e agli altri vantaggi eventualmente stabiliti dal suo Statuto.

  • Affidabilità
    Radici Rinnovabili è creata e gestita da due aziende con solida esperienza nelle rinnovabili, competenze trasversali ed un team specializzato nel tema CER.
  • Massimo ROI
    La combinazione di fotovoltaico ed eolico favorisce la massima condivisione dell’energia e quindi la massima redditività della Comunità.
  • Nessun costo nascosto
    Non sono previste quote di partecipazione (salvo i beneficiari del contributo PNRR 40%).
  • Sicurezza
    La natura di Associazione Riconosciuta offre una maggiore tutela ai membri, che non devono rispondere personalmente degli debiti contratti dalla CER.
  • Semplicità e trasparenza
    Il regolamento e la suddivisione degli incentivi sono semplici, chiari e trasparenti.
  • Gestione ottimizzata
    La gestione della CER e il calcolo di produzione e consumi e degli incentivi spettanti ai membri sono ottimizzati grazie all’uso di software avanzati.

Chi può aderire e con quali benefici

Radici Rinnovabili è una comunità aperta e inclusiva, pensata per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. Che tu produca energia, la consumi o entrambe le cose, c’è un posto per te.

Chi produce energia con un impianto rinnovabile e la immette in rete a disposizione degli altri membri.


Benefici*

Ricevono la quota parte dell’incentivo spettante allaCER relativa all’energia prodotta dal proprio impianto condivisa con altri membri.

Chi non possiede un impianto ma consuma l‘energia prodotta dagli altri membri.


Benefici*

Ricevono la quota parte dell'incentivo spettante alla CER relativa all’energia che consumano di quella prodotta da altri membri.

Chi produce energia con un impianto rinnovabile, ne autoconsuma una parte dell‘energia e immette l‘eccesso in rete.

Benefici*

Ricevono l’incentivo sia come “produttori” relativamente alla propria energia in eccesso immessa in rete e consumata dagli altri membri e quello come “consumatori” quando consumano energia prodotta da altri membri.

* I benefici non sono validi per chi usufruisce di contributi in conto capitale.

incentivi fotovoltaico

Suddivisione degli incentivi

Gli incentivi erogati dal GSE a Radici Rinnovabili sono così ripartiti:

  • 37% ai membri consumatori in proporzione ai loro consumi di energia condivisa;
  • 37% ai membri produttori in proporzione alla produzione di energia condivisa*;
  • 25% a copertura dei costi di gestione della CER
  • 1% come accantonamento per eventuali ricalcoli da parte del GSE.

*salvo beneficiari del contributo PNRR 40%

Eccezioni per beneficiari contributo PNRR 40%

La partecipazione alla CER dei beneficiari del contributo PNRR del 40% (comuni fino a 50.000 abitanti) è regolata in base alle seguenti condizioni particolari:

  • sono soggetti al pagamento di una quota di partecipazione annuale pari a 5€ per kW di potenza di picco del proprio impianto. (Es. il possessore di un impianto da 6 kWp paga 30€/anno);
  • ricevono una percentuale di incentivo sull'energia condivisa di circa il 2% (il resto, al netto delle spese, è destinato a consumatori o alla CER).
    L'incentivo erogato dal GSE sull'energia condivisa prodotta da beneficiari del contributo è decurtato del 50%.

Come associarsi alla CER Radici Rinnovabili 

 

  1. Visita il sito www.radicirinnovabili.it e controlla i requisiti di accesso nella sezione FAQ.
  2. Invia la tua richiesta di adesione cliccando sul bottone "Partecipa" nel sito.
  3. Riceverai l'esito della valutazione della tua richiesta in tempi brevi!