Nuovo Decreto: "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”
Il 5 dicembre 2024, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto “Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”. Questa misura, che stanzia 320 milioni di euro nell’ambito dell’Investimento 16 della Missione 7 "REPowerEU" del PNRR, punta a incentivare l’autosufficienza energetica delle piccole e medie imprese italiane.
Tipologie di agevolazioni
Le agevolazioni previste dal decreto consistono in un contributo per l'installazione di impianti solari fotovoltaici o mini-eolici e di sistemi di accumulo dell’energia.
I contributi saranno assegnati nelle seguenti percentuali massime:
- 30% per le medie imprese;
- 40% per le micro e piccole imprese;
- 30% per l'installazione di sistemi di accumulo;
- 50% per la realizzazione di una diagnosi energetica ex-ante, utile alla pianificazione degli interventi.
Se le risorse stanziate non saranno completamente utilizzate, potranno essere riallocate per finanziare altre domande valide presentate da imprese non rientranti nelle categorie prioritarie.
Spese ammissibili
Le PMI interessate potranno beneficiare dei contributi per investimenti che rientrino in un range di spesa compreso tra 30.000 euro e 1 milione di euro. Gli interventi devono riguardare una singola unità produttiva e i seguenti interventi:
- impianti solari fotovoltaici o mini eolici, nuovi e strumentali, per l’autoconsumo immediato;
- sistemi di accumulo dell’energia per l’autoconsumo differito;
- apparecchiature digitali strettamente connesse al funzionamento degli impianti.
- diagnosi energetiche necessarie alla pianificazione degli interventi.
Destinazione risorse stanziate
Il finanziamento complessivo di 320 milioni di euro è riservato per il 40% alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e per il 40% alle micro e piccole imprese.
Prossimi Passi
Il Ministero ha affidato la gestione del finanziamento a Invitalia e, con un provvedimento direttoriale successivo, saranno definiti:
- le modalità e i termini per la presentazione delle domande;
- gli schemi per compilare correttamente le richieste di agevolazione.
Autoproduzione da fonti rinnovabili: perché è importante
Questa iniziativa si inserisce nel piano strategico nazionale per accelerare la transizione energetica e aumentare l’autosufficienza delle PMI, riducendo i costi e favorendo l’adozione di tecnologie innovative. Grazie a questo decreto, molte imprese potranno realizzare interventi di grande impatto, con un’attenzione particolare alle regioni del Mezzogiorno e alle piccole imprese.