Fotovoltaico centro storico

Fotovoltaico in centro storico: normative, autorizzazioni e soluzioni tecniche

L’installazione di un impianto fotovoltaico­ in centro storico rappresenta una soluzione innovativa per ridurre l’impatto ambientale delle città, offrendo al contempo un’alternativa energetica sostenibile. Nei contesti urbani storici, questa tecnologia non solo favorisce l’efficienza energetica, ma contribuisce alla valorizzazione del patrimonio edilizio in chiave ecologica. 

Tuttavia, la valorizzazione del patrimonio architettonico pone limitazioni che devono essere considerate attentamente. I regolamenti in queste aree, infatti, richiedono un’attenta osservanza delle normative e dei requisiti autorizzativi per salvaguardare l’integrità estetica e culturale del paesaggio urbano.

Quadro normativo per l'installazione di impianti fotovoltaici in centro storico 

L'installazione di impianti fotovoltaici in centri storici italiani è regolata da normative specifiche che cercano di bilanciare la diffusione delle energie rinnovabili con la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico. 

Tra le disposizioni legislative principali spiccano il Decreto Semplificazioni e il Decreto-Legge n. 17/2022, che definiscono le procedure per rendere l’installazione più agevole, rispettando le particolarità di questi luoghi.

Il Decreto Semplificazioni e le novità per il fotovoltaico 

Il Decreto Semplificazioni (Decreto-legge n. 76/2020) ha introdotto procedure burocratiche più agili, consentendo di progettare impianti fotovoltaici con una maggiore flessibilità, pur rispettando la compatibilità paesaggistica. Le principali innovazioni introdotte includono:

  1. Flessibilità progettuale. Non è più obbligatorio rispettare l’inclinazione e l’orientamento originale del tetto, consentendo una migliore integrazione dell’impianto con le caratteristiche strutturali dell’edificio.
  2. Potenza degli impianti. Il limite per le installazioni semplificate è stato aumentato a 200 kW, per rispondere alle esigenze energetiche anche degli edifici situati in centri storici.

Decreto-Legge n. 17/2022 e successive modifiche 

Il Decreto-Legge n. 17/2022 ha ulteriormente semplificato l’iter autorizzativo per il fotovoltaico in centro storico, classificando queste installazioni come interventi di "manutenzione ordinaria" in aree senza vincoli. 

Tale misura, infatti, consente di procedere senza permessi per impianti fino a 200 kW, se installati su tetti e pertinenze non soggette a vincoli specifici, a patto che si mantenga un’integrazione armoniosa con l'architettura e il paesaggio storico.

Autorizzazioni necessarie per pannelli fotovoltaici in centro storico  

L’installazione di pannelli fotovoltaici in centro storico richiede il rispetto di specifici requisiti autorizzativi. In particolare, occorre valutare la compatibilità paesaggistica per assicurare che l’intervento non alteri l’aspetto storico e culturale dell’edificio o dell’area in cui si trova. 

Per facilitare l’adozione del fotovoltaico, la normativa ha introdotto procedure semplificate, fermo restando che alcune situazioni richiedono comunque un’autorizzazione paesaggistica specifica.

Compatibilità paesaggistica degli impianti fotovoltaici in contesti storici  

La compatibilità paesaggistica rappresenta un criterio cardine per l’autorizzazione di un impianto fotovoltaico nei centri storici. Per questa tipologia di installazioni, infatti, i sistemi devono rispettare l’armonia visiva dell’edificio e integrarsi con materiali e soluzioni che preservino il contesto.

Soluzioni come il fotovoltaico trasparente, le tegole fotovoltaiche o i pannelli colorati si rivelano ideali, poiché permettono di minimizzare l’impatto estetico e garantire una maggiore accettazione del progetto a livello normativo.

Quando è necessaria l'autorizzazione paesaggistica 

Nonostante le semplificazioni introdotte, l’autorizzazione paesaggistica rimane obbligatoria in determinati casi. Secondo il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004), gli impianti visibili dagli spazi pubblici o situati in zone con vincoli architettonici devono rispettare requisiti stringenti. 

Gli immobili caratterizzati da un valore storico o culturale devono ottenere un parere positivo da parte della Soprintendenza, l’ente responsabile della tutela del paesaggio e del patrimonio culturale. È quindi fondamentale verificare presso l’ufficio comunale e consultare i piani urbanistici locali per confermare la presenza di eventuali vincoli.

Tecnologie SENEC per impianti fotovoltaici in centro storico 

In contesti come i centri storici, l’installazione di impianti fotovoltaici può presentare sfide legate a spazi ridotti e al rispetto dei vincoli architettonici. SENEC, azienda tedesca attiva nel settore delle energie rinnovabili, ha sviluppato tecnologie innovative che si adattano alle esigenze degli edifici storici, offrendo sistemi compatti e integrati per la produzione e l'accumulo di energia.

Sistemi di accumulo compatti per edifici storici 

sistemi di accumulo SENEC rappresentano una soluzione efficace per ottimizzare la gestione energetica in edifici storici. Consentono, infatti, di immagazzinare l’energia prodotta durante le ore di sole, rendendola disponibile anche nei momenti di scarso irraggiamento.

Caratterizzati da un design compatto e curato, i sistemi SENEC si inseriscono facilmente in spazi limitati, preservando l’estetica degli edifici senza comprometterne la funzionalità.

Oltre alla riduzione della dipendenza dalla rete elettrica, l’utilizzo di sistemi di accumulo SENEC permette una maggiore autosufficienza energetica e contribuisce a massimizzare i vantaggi economici dell’investimento fotovoltaico. 

Questa tecnologia, dunque, è particolarmente adatta a edifici storici che, per esigenze estetiche, devono limitare la visibilità dei componenti energetici, mantenendo al contempo una fonte di energia rinnovabile e sostenibile.

Il processo di installazione di un impianto fotovoltaico in centro storico 

L’installazione di un sistema fotovoltaico in centro storico richiede un’attenzione particolare a ogni fase del processo per assicurare il rispetto delle normative e l’integrazione estetica con l’edificio. 

A partire dalla fase di pianificazione, è essenziale avvalersi di professionisti qualificati che possano garantire una corretta gestione delle pratiche burocratiche e un’integrazione visivamente armoniosa.

Installazione e monitoraggio professionale 

Per una posa ottimale degli impianti fotovoltaici nei centri storici, il consiglio è quello di rivolgersi a tecnici specializzati che abbiano esperienza nelle installazioni in contesti soggetti a vincoli. 

Durante la fase di progettazione, gli installatori valutano le caratteristiche specifiche dell’edificio, individuando le soluzioni tecniche più adatte come l’uso di tegole fotovoltaiche o pannelli integrati nelle coperture.

Dopo l’installazione, il monitoraggio dell’impianto consente di verificare costantemente le performance e di intervenire in modo tempestivo in caso di anomalie. 

Alcuni sistemi avanzati di monitoraggio, come quelli offerti da SENEC, permettono ai proprietari di edifici storici di controllare in tempo reale la produzione energetica, l’efficienza di accumulo e l’autoconsumo, garantendo un funzionamento sicuro e continuo dell’impianto.

Incentivi e vantaggi economici per il fotovoltaico in centro storico

L’installazione di impianti fotovoltaici in centro storico può usufruire di vari incentivi e agevolazioni fiscali che rendono questo investimento più accessibile e vantaggioso. 

Il sostegno governativo verso le energie rinnovabili promuove infatti la transizione ecologica anche nelle aree urbane di pregio storico, dove i pannelli solari permettono di ridurre l’impatto ambientale rispettando le caratteristiche architettoniche dell’edificio.

Tra i principali incentivi fotovoltaico disponibili vi sono:

  1. Detrazioni fiscali. Agevolazioni come il Bonus Ristrutturazioni, il Superbonus 70% o l’Ecobonus consentono di recuperare fino al 50% delle spese sostenute per l’installazione di un impianto fotovoltaico. Questi incentivi sono applicabili anche a tecnologie di accumulo e soluzioni integrate, come le tegole fotovoltaiche, ideali per il contesto storico.
  2. Conto Energia Termico. Per interventi di efficienza energetica e produzione di energia rinnovabile, il Conto Energia Termico offre rimborsi parziali a fondo perduto, particolarmente utili in edifici con vincoli paesaggistici o architettonici, dove la compatibilità estetica è fondamentale.
  3. Ritiro dedicato. Grazie al ritiro dedicato, l’energia non autoconsumata e immessa in rete viene acquistata dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), offrendo una remunerazione per l’eccesso di energia prodotta. Questa opzione è interessante per chi desidera massimizzare l’autosufficienza energetica e ridurre ulteriormente i costi in bolletta.

Il futuro sostenibile dei centri storici

In un’epoca come quella in cui viviamo oggi, sempre più orientata verso la sostenibilità, l’installazione del fotovoltaico in centro storico costituisce una delle risposte più efficaci alla crescente domanda di soluzioni energetiche sostenibili.

Integrare sistemi fotovoltaici negli edifici storici rappresenta infatti un passo significativo per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza energetica senza compromettere il patrimonio culturale.

L’adozione di questa tecnologia, inoltre, contribuisce a sensibilizzare la comunità sull’importanza della sostenibilità, dimostrando che la tutela del paesaggio può essere coniugata con il progresso tecnologico.

Con il supporto delle normative e degli incentivi attuali, l’Italia sta tracciando un percorso chiaro verso una transizione ecologica inclusiva, capace di valorizzare i centri storici non solo come testimoni del passato, ma anche come protagonisti di un futuro più sostenibile e innovativo.

Articoli correlati

Fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia: costi, vantaggi e incentivi
Fotovoltaico Friuli Venezia Giulia

Scopri subito come risparmiare a breve e a lungo termine con il fotovoltaico Friuli Venezia Giulia...

valentina de carlo_autore blog

Scritto da Valentina De Carlo

Impianto fotovoltaico a Trento: costi e vantaggi
Fotovoltaico a Trento

Fotovoltaico a Trento: vantaggi, costi e incentivi regionali. Scopri le soluzioni SENEC per...

valentina de carlo_autore blog

Scritto da Valentina De Carlo

Impianto fotovoltaico a Verona: costi e vantaggi
Fotovoltaico Verona

Scopri i costi e i vantaggi dell'installazione di un impianto fotovoltaico a Verona. Incentivi...

valentina de carlo_autore blog

Scritto da Valentina De Carlo