Accatastamento impianto fotovoltaico

Accatastamento impianto fotovoltaico: come funziona?

Negli ultimi anni, l'installazione di impianti fotovoltaici è diventata una scelta sempre più diffusa tra chi desidera ridurre i propri costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale. 

Il crescente interesse per le fonti rinnovabili, infatti, ha spinto molte persone a investire in sistemi green e all’avanguardia per la propria abitazione o attività, approfittando anche degli incentivi e delle agevolazioni implementati dal governo.

Quando si decide di installare un nuovo impianto, però, è importante considerare gli adempimenti burocratici necessari, tra cui l’accatastamento impianto fotovoltaico. Questa procedura, talvolta obbligatoria, serve a registrare il sistema presso il catasto, aggiornando così la rendita catastale dell'immobile. Comprendere quando sia richiesto questo passaggio è fondamentale per evitare sanzioni e garantire una gestione fiscale corretta della proprietà.

Cos'è l'accatastamento di un impianto fotovoltaico? 

L’accatastamento impianto fotovoltaico è una procedura volta a registrare il sistema presso il catasto, aggiornando la rendita catastale dell’immobile in cui è installato. 

Il catasto è il registro ufficiale in cui sono annotate tutte le proprietà immobiliari, le loro caratteristiche e la loro rendita, ossia il valore che influisce sulle imposte fiscali da pagare. Ogni volta che si apportano modifiche significative a un immobile, come l’aggiunta di un impianto fotovoltaico, potrebbe essere necessario aggiornare tali dati.

In particolare, la legge prevede che determinati impianti, soprattutto quelli di dimensioni maggiori o che incidono sensibilmente sul valore della proprietà, siano inseriti all'interno del sistema catastale. Questo perché, oltre a fornire energia pulita e a ridurre i costi energetici, il sistema può aumentare il valore complessivo della struttura, il che potrebbe influire sulle imposte legate alla rendita catastale.

Esistono due principali tipologie di impianti solari che possono richiedere l'accatastamento:

  1. Impianti di pertinenza: si tratta di pannelli fotovoltaici installati su edifici residenziali o commerciali per produrre energia destinata al consumo interno. Generalmente, sono di piccole o medie dimensioni e non richiedono sempre la procedura di accatastamento.
  2. Impianti autonomi: includono i grandi parchi fotovoltaici, progettati non per l’autoconsumo, ma per la vendita di energia. Essendo di dimensioni considerevoli e generando reddito, sono trattati come vere e proprie entità catastali autonome.

Obbligo accatastamento impianto fotovoltaico: cosa dice la normativa

La normativa italiana prevede che l’accatastamento impianto fotovoltaico sia obbligatorio solo in determinate circostanze. Le regole principali sono delineate dalla circolare n. 36/E del 2013 e dalla successiva circolare n. 27/E del 2016 dell’Agenzia delle Entrate, che stabiliscono quando un impianto deve essere registrato e quali condizioni lo esentano da questa pratica.

Secondo le leggi vigenti, l'obbligo di accatastamento scatta quando l'impianto provoca un incremento del valore catastale dell’immobile del 15% o più. Inoltre, è necessario considerare la potenza nominale del sistema: impianti con una potenza superiore a 3 kW per singola unità immobiliare o superiori a tre volte il numero delle unità servite, richiedono anch'essi la registrazione.

Questo significa che per molte abitazioni private, l'accatastamento può non essere necessario, ma in caso di installazioni più complesse o di grandi dimensioni, come negli impianti industriali o commerciali, l’adempimento diventa obbligatorio.

Ad esempio, gli impianti fotovoltaici autonomi, come i parchi solari, devono essere sempre accatastati, in quanto la loro funzione principale è quella di generare reddito attraverso la vendita di energia. Per gli impianti di pertinenza, invece, l'accatastamento non è obbligatorio, a meno che non si verifichino le condizioni sopra menzionate. 

Accatastamento impianto fotovoltaico su tetto 

I sistemi fotovoltaici installati sui tetti degli edifici, sia residenziali che commerciali, rientrano generalmente nella categoria degli impianti di pertinenza. Sono destinati all’autoconsumo e non sempre richiedono l'accatastamento. Tuttavia, diventa obbligatorio nei seguenti casi:

  • Potenza nominale superiore a 3 kW per unità immobiliare.
  • Incremento del valore catastale dell’immobile del 15% o più.
  • Per condomini, se la potenza complessiva dell’impianto supera tre volte il numero delle unità servite.

Nella maggior parte dei casi, quindi, gli impianti residenziali installati sui tetti non superano i limiti di potenza stabiliti e non comportano un aumento significativo della rendita catastale. Per questo motivo, l’accatastamento è spesso evitabile.

Accatastamento impianto fotovoltaico a terra 

Gli impianti fotovoltaici a terra sono soggetti a regole diverse rispetto a quelli installati sui tetti. Questi sistemi, infatti, vengono spesso utilizzati per scopi commerciali o industriali, come nel caso dei parchi solari, che producono energia non per l’autoconsumo ma per la vendita. Essi devono essere accatastati quando:

  • Potenza nominale superiore a 3 kW per unità immobiliare.
  • Volume complessivo superiore a 150 metri cubi (includendo lo spazio tra i pannelli).

Un aspetto cruciale per i parchi fotovoltaici è che, oltre a produrre energia, possono generare reddito. Il loro valore catastale dipende da fattori come la superficie occupata, le dimensioni dei pannelli e la presenza di strutture tecniche (come recinzioni o locali di controllo). 

Questi sistemi, infatti, sono classificati in categorie specifiche, come D/1 o D/10, simili alle centrali energetiche. Gli impianti a terra di piccole dimensioni, che non superano i limiti di legge, possono invece essere esonerati dall'accatastamento, purché non aumentino significativamente il valore del terreno.

Sanzioni per mancato accatastamento impianto fotovoltaico

In caso di mancato accatastamento di un impianto fotovoltaico quando richiesto, sono previste sanzioni amministrative. Le multe variano da un minimo di 1.032 euro fino a un massimo di 8.264 euro, in base all'articolo 31 del Regio Decreto-legge n. 652/1939.

Il termine per presentare la dichiarazione di accatastamento è di 90 giorni dal completamento dell’impianto. Oltre questo periodo, le sanzioni aumentano, con importi più elevati per ritardi superiori a due anni.

Per evitare tali penalità, dunque, è fondamentale rivolgersi a tecnici qualificati che possano verificare la necessità dell’accatastamento e gestire la procedura nei tempi previsti.

Come fare il calcolo accatastamento impianto fotovoltaico

Per determinare se l'impianto fotovoltaico richiede l'accatastamento, è necessario calcolare l’incremento della rendita catastale dell’immobile. Ecco come procedere:

Se il costo dell’impianto è noto, si applica la formula: 

  • Costo impianto x 0,75 x 0,5 x 2% = Rendita catastale

Se, al contrario, il costo non è noto, è possibile utilizzare un valore forfettario di 1.200 €/kWp e calcolare la rendita come segue:

  • 1.200 x Potenza impianto (in kW) x 2% = Rendita catastale

Se il risultato mostra un aumento del valore catastale pari o superiore al 15%, l'accatastamento diventa obbligatorio

In ogni caso, è importante sottolineare che, per calcolare con precisione la rendita catastale, è necessario valutare non solo il costo dell’impianto, ma anche eventuali modifiche strutturali apportate all’immobile. Ad esempio, l’aggiunta di supporti o la costruzione di locali tecnici per ospitare gli inverter e altre componenti del sistema potrebbero ulteriormente influenzare il valore complessivo.

Impianto fotovoltaico e accatastamento: come ottimizzare l’investimento 

L'installazione di un impianto fotovoltaico non si limita alla sola generazione di energia pulita, ma comporta anche l'adempimento di obblighi burocratici come, appunto, l'accatastamento. Gestire correttamente questa procedura è essenziale per evitare sanzioni e assicurarsi che il valore catastale dell'immobile rifletta adeguatamente l'aggiunta dell'impianto.

Affidarsi a professionisti per eseguire l'accatastamento in conformità con le normative vigenti garantisce una corretta valorizzazione della proprietà e l’accesso a tutte le agevolazioni fiscali disponibili. 

Considerare l'accatastamento sin dalle prime fasi dell'installazione, infine, consente di massimizzare i vantaggi economici e assicurarsi che l’investimento in energia solare rappresenti non solo una scelta ecologica, ma contribuisca anche ad aumentare il valore patrimoniale dell’immobile, garantendo una gestione fiscale ottimale e conforme alle normative vigenti.

Articoli correlati

Energia solare: vantaggi e svantaggi
Energia solare vantaggi

Energia solare vantaggi e svantaggi: una risorsa sostenibile che offre benefici ambientali ed...

valentina de carlo_autore blog

Scritto da Valentina De Carlo

Progetto ristrutturazione casa: focus su impianti ed energia
Casa sostenibile

Inserisci il fotovoltaico con accumulo nel tuo progetto ristrutturazione casa e trasforma la tua...

valentina de carlo_autore blog

Scritto da Valentina De Carlo